Scuola estiva AIQUA
“Stratigrafia integrata e paleoclimatologia di bacini continentali”
La scuola sarà organizzata in lezioni teoriche, esercizi pratici e seminari tenuti da ricercatori Italiani che lavorano quotidianamente sulla geologia, stratigrafia e paleoclimatologia del Quaternario continentale. Infatti, oramai da tempo i bacini continentali Quaternari sono stati riconosciuti come importanti archivi per lo studio della tettonica Quaternaria. Più di recente, studi ad alta risoluzione hanno evidenziato l’importanza di queste sequenze nello studio dell’evoluzione dei sistemi paleo-ambientali locali ma anche la storia climatica a scala regionale ed extra-regionale durante il Quaternario.
Oltre a fornire le nozioni di base sui diversi metodi ed oggetti di indagine (ad esempio tettonica quaternaria, tefrostratigrafia, geocronologia, stratigrafia isotopica, paleoecologia, palinologia, paleontologia, magnetostratigrafia), le lezioni riguarderanno casi di studio di successioni sedimentarie che verranno anche illustrati ed esaminati durante le escursioni. Queste avranno luogo nel bacino di Sulmona, che offre molti esempi di sezioni stratigrafiche ben studiate ed accessibile che coprono diversi intervalli di tempo durante il Quaternario.
Temi principali (lezioni ed escursioni)
- La faglia silente del Monte Morrone and la sua sismicità storica e preistorica
- Lo stadio isotopico marino 19 (MIS 19) a Sulmona
2.1. Record geochimico ed isotopico dell’analogo climatico olocenico.
2.2. Inversione geomagnetica Matuyama-Brunhes
- Le successioni del Pleistocene medio (MIS 15 – MIS 10) e i cambiamenti paleoambientali associati all’evento mid-Brunhes
- Il MIS 5 di Sulmona
4.1. Variabilità idrogeologica e stagionalità delle precipitazioni a scala millenaria nell’Appennino Centrale durante l’ultimo ciclo glaciale/interglaciale.
4.2. Identificazione di sedimenti contenenti ostracodi e ricostruzione paleoambientale.
Presentazioni delle ricerche dei partecipanti
Ciascun partecipante avrà l’opportunità di presentare la sua ricerca o principale interesse e potrà condividere la sua esperienza in stratigrafia integrata.
Docenti
Biagio Giaccio, Ilaria Mazzini, Paolo Messina, Maria Rita Palombo - CNR, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria
Paolo Galli - Dipartimento Protezione Civile
Alessia Masi - Sapienza, Università di Roma
Leonardo Sagnotti - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Eleonora Regattieri, Gianni Zanchetta - Università di Pisa
PROGRAMMA DELLA SCUOLA ESTIVA AIQUA
Martedì 26 giugno
13.00 - 14.30 Registrazione
14.30 - 15.00 Saluti e introduzione alla scuola estiva
15.00 - 16.00 Genesi ed evoluzione dei bacini intermontani dell’Italia centrale (P. Messina)
16.00 - 17.00 Paleo-sismologia e sismicità storica degli Appennini (P. Galli)
17.00 - 18.00 Palinologia di successioni continentali quaternarie nel Mediterraneo centrale (A. Masi)
18.00 - 19.15 Presentazioni dei partecipanti
20.00 Cena
Mercoledì 27 giugno
9.00 - 10.30 Tefrocronologia e sue applicazioni alle scienze del Quaternario (B. Giaccio)
10.30 - 12.00 Magnetostratigrafia: aspetti metodologici e applicazioni nel Quaternario (L. Sagnotti)
12.00 - 13.30 Paleoclimatologia isotopica e geochimica di successioni quaternarie continentali (E. Regattieri & G. Zanchetta)
13.30 – 15.00 pausa pranzo
15.00 – 16.30 Uso degli ostracodi per lo studio di successioni quaternarie continentali (I. Mazzini)
16.30 - 18.00 I grandi mammiferi e il loro uso come indicatori cronologici e paleoecologici nel Quaternario (M. Palombo)
19.00 - 20.00 Conferenza divulgativa aperta al pubblico: “Storia geologica ed evoluzione ambientale dell'antico lago di Sulmona”
20.30 Cena
Giovedì 28 giugno
8.30 - 9.00 breve presentazione dell’escursione
9.00 - 19.00 Escursione (pranzo al sacco)
20.00 Cena
Venerdì 29 giugno
9.00 – 18.00 Escursione (pranzo al sacco); dalle 14.00 alle 18.00 verrà effettuata un’escursione alla Riserva Naturale Regionale delle “Gole di San Venanzio”.
18.30 Partenza
Locandina