MUSEO DELLA MEMORIA RACCONTI DI VITA VISSUTA A 150 anni dalla prima concessione mineraria (1868 - 2018)

Eventi con patrocinio AIQUA
museo-della-memoria-racconti-di-vita-vissuta-15-18-marzo
Data: Giovedì 15 Marzo 2018 00:00 - Domenica 18 Marzo 2018 00:00

Luogo: Museo dell'energia  |  Città: Ripi, Italia

Quando il museo raccoglie insieme scienziati, associazioni e cittadini in un dialogo tra scienza e tradizioni locali si realizzano grandi cose: quattro giorni aperti a tutti tra convegni divulgativi, progetti per le scuole, laboratori interattivi, narrazioni di storie e leggende ed escursioni guidate agli antichi pozzi petroliferi di Ripi. 

Un programma realizzato nell’ambito del progetto “Creativi per natura” del Sistema Museale RESINA e finanziato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio per promuovere i musei quali presidi culturali e attori di partecipazione nei loro territori. 

_________________________________

Programma 

15 e 16 marzo 

Uomini, paesaggi e vulcani nel Lazio meridionale 

Giornate di studio dedicate dell’AIQUA - Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario in collaborazione con il Museo Preistorico di Pofi e il MUVE - Museo del Vulcanismo Ernico. 

ore 9.30 - 17.00 (15 marzo) Giornata di studio 

Museo dell’Energia 

ore 9.30 - 16.00 (16 marzo) Escursione nell’area di Pofi e visita al Museo 

Museo Preistorico di Pofi 

17 marzo 

ore 10.00 - 12.30 Il problema clima, conseguenze e soluzioni 

Scuola Secondaria di Primo Grado - Istituto Comprensivo Ripi 

Quali sono le connessioni che legano il clima ai temi dello sviluppo sostenibile, dell’economia, delle relazioni internazionali, della salute e dei diritti umani? Una conferenza per i ragazzi delle scuole a cura di Federico Brocchieri, Vice Presidente di Italian Climate Network, realizzato nell’ambito del Progetto Scuola 2017/2018 (www.italiaclima.org). 

ore 17.30 - 19.00 1868-2018 150 anni della miniera di Ripi 

Museo dell’Energia 

Gli esperti raccontano la storia della ricerca petrolifera in Italia e nel Lazio. Durante gli interventi verrà presentato il bollettino straordinario pubblicato in occasione del 60° dell’Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le Georisorse. Pubblicazione speciale che ripercorre la storia delle attività minerarie dalla fine dell’Ottocento al 2017 attraverso immagini, foto di repertorio, testimonianze e approfondimenti. 

Intervengono 

Gianluigi Sanetti - UMNIG-Roma (Ministero dello Sviluppo Economico) 

Roberto Bencini, Lorenzo Lipparini - Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 

Elio Bianchi - Geologo professionista 

Pierluigi Vecchia - Coordinatore della sezione di Geologia degli Idrocarburi della Società 

Geologica Italiana 

Ombretta Coppi, Rosalba Urtis - Curatrici del BUIG UNMIG1957-2017- Bollettino ufficiale degli idrocarburi e delle georisorse (Ministero dello Sviluppo Economico) 

Sarà presente Mario Rencricca Vice Presidente Nazionale di APVE - Associazione Pionieri 

e Veterani ENI  Modera 

Federico Varazi - Direttore scientifico del Museo dell’Energia 

L’evento è co-organizzato con l’Ordine dei Geologi del Lazio. 

L’Ordine riconoscerà 2 crediti per l’aggiornamento professionale dei geologi. 

18 marzo 

Museo della memoria. Racconti di vita vissuta (1868-2018) 

Museo dell’Energia 

Giornata-evento per adulti e bambini con giochi interattivi, dimostrazioni scientifiche, narrazioni di storie e leggende legate al passato dell’antica miniera petrolifera di Ripi. 

ore 11.00 - 13.00 e 15.00 - 17.00 Petrolio e giochi di energia 

Laboratori interattivi per bambini in età scolare e dimostrazioni scientifiche a cura degli operatori del museo. 

ore 11.00, 12.00, 15.00, 16.00 La via del petrolio 

Visita guidata con navetta gratuita dei pozzi petroliferi lungo “La via del petrolio”, con partenza  dal museo. 

ore 17.00 Proiezione del film documentario “La via del petrolio” di Bernardo Bertolucci 

Introduzione e commento della proiezione a cura degli “Anziani narranti”. 

Film del 1967 che segue il “viaggio” del petrolio. Il film è stato restaurato nel 2007 e proiettato al Festival di Venezia per celebrare la consegna del “Leone d’Oro del 75°” al regista Bernardo Bertolucci. 

ore 19.00 La merenda del minatore 

Degustazione di prodotti tipici dell’antica tradizione ciociara a cura di Slow Food Frosinone in collaborazione con i produttori locali. 

dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 

Visita del museo e storytelling con foto d’epoca e documenti storici delle maestranze della miniera. A cura degli “Anziani narranti”. 

_________________________

Informazioni e prenotazioni 

Direzione Museo dell’Energia 

Tel/Fax: 0775/285160, cell. 3383708824 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Museo dell’Energia 

Via Meringo Alto - 03027 Ripi (FR) 

www.museoenergiaripi.it 

Museo dell’Energia di Ripi 

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luogo
Via Meringo Alto
03027 Ripi FR, Italia

 

Google Maps


 

Altre date


  • Da Giovedì 15 Marzo 2018 00:00 a Domenica 18 Marzo 2018 00:00

SCImago Journal & Country Rank